Informazioni Per Gli Acquirenti

Requisiti dell’acquirente:

 – Gli acquirenti devono essere consapevoli, informati e preparati per tutte le normative e i requisiti di importazione pertinenti nel porto di destinazione finale.

 – Tutta la documentazione richiesta deve essere in ordine prima dell’arrivo al porto di destinazione, come la documentazione adeguata del destinatario e la prova di una registrazione aziendale valida (con indirizzo del destinatario verificato), licenze e certificazioni fitosanitarie aggiornate, oltre a tutte le procedure di sicurezza alimentare completate requisiti/documentazione.

 – I documenti di spedizione di base devono essere tenuti ben organizzati, prontamente disponibili e a portata di mano, come: polizza di carico, fattura commerciale, lista di imballaggio, licenza di importazione, certificato di origine, dichiarazioni doganali, ecc.

 – È molto importante anche la conoscenza dei metodi di trasporto sicuri e delle condizioni di conservazione adeguate per ogni specifico prodotto o cultivar manipolata, al fine di evitare inutili sfortune o condizioni non sicure.

 

Responsabilità dell’acquirente:

 – Gli acquirenti devono trasferire tutti i pagamenti in modo tempestivo, secondo le tempistiche concordate. Compresi gli importi del pagamento completo/integrale specificati nella fattura proforma finale.

 – Eventuali modifiche o alterazioni desiderate al prezzo unitario di un prodotto devono essere proposte e concordate in anticipo, prima dell’emissione della fattura proforma finale. Poiché le fluttuazioni dei prezzi di mercato nelle destinazioni destinatarie sono responsabilità della parte acquirente e non del produttore.

 – Gli acquirenti devono essere vigili e informati su eventuali tasse o multe precedentemente in sospeso dell’autorità portuale (dovute dalla loro organizzazione), che potrebbero richiedere un pagamento immediato prima dello scarico dei carichi di container in entrata. (poiché eventuali saldi in sospeso dell’autorità portuale possono interferire con il recupero dei carichi di container in entrata).

Condotta dell’acquirente:

 – Gli acquirenti devono condurre affari in modo etico e legale senza alcun comportamento dannoso, ingannevole, fuorviante o altrimenti dannoso.

 – Gli acquirenti devono rispettare tutte le leggi e i regolamenti pertinenti che regolano l’importazione e la distribuzione dei prodotti forniti nel paese di destinazione.

Comunicazione con l’acquirente:

 – Comunicare con un rispettabile livello di onestà e trasparenza; fornire informazioni accurate sulla traiettoria prevista dei prodotti richiesti e sulla reale portata delle richieste future previste.

 – Coordinare in modo efficace i dati di mercato importanti relativi alle tendenze del mercato, alla domanda di prodotti e alla concorrenza.

 – Comunicare in modo proattivo eventuali nuove modifiche normative imminenti/rilevanti o requisiti imposti dalle autorità governative delle destinazioni riceventi (che potrebbero potenzialmente avere un impatto o alterare le procedure preparatorie di esportazione richieste dal fornitore).